Economia della pelle: quanto ti costa davvero essere “presentabile”?Rispondi al questionario Skin Budget
- Giusi Pintori
- 31 lug
- Tempo di lettura: 2 min

Creme, garze, visite mediche, farmaci non mutuabili, giorni di lavoro persi, trasporti per raggiungere lo specialista. Avere una malattia della pelle non comporta solo dolore, vergogna o limitazioni sociali: comporta anche spese invisibili, continue, spesso non coperte dal Servizio Sanitario Nazionale.
Con il progetto "Economia della Pelle", Passion People APS accende i riflettori su un aspetto raramente raccontato della cronicità dermatologica: il costo della cura quotidiana.
Una spesa reale, ma senza numeri
Chi convive con una malattia infiammatoria della pelle – come l’idrosadenite suppurativa, la psoriasi, la dermatite atopica o l’acne severa – spesso si ritrova a pagare di tasca propria:
materiali per medicazioni e igiene;
farmaci da banco o prodotti skin-friendly;
controlli e visite specialistiche fuori regione;
assenze lavorative non giustificate da un riconoscimento ufficiale;
trattamenti estetici (necessari per il benessere, ma non rimborsati).
Ma quanto spendiamo davvero? E quante di queste spese potrebbero essere evitate, rimborsate o ridotte con un’assistenza più equa?
Il nostro strumento: lo Skin Budget
Per aiutare le persone a fare chiarezza – e per costruire insieme una domanda collettiva di tutela – abbiamo ideato un modulo semplice e anonimo chiamato SkinBudget.
È un questionario che raccoglie:
la tua stima mensile delle spese legate alla pelle;
quali voci ti pesano di più;
quanto incide sulla tua qualità di vita ed economica.
Puoi compilarlo qui: Skin Budget
I dati raccolti serviranno per una campagna di sensibilizzazione e per future azioni di advocacy.
Perché parlarne?
Perché i costi nascosti sono politici.Non possiamo costruire buone politiche sanitarie se continuiamo a ignorare ciò che i numeri ufficiali non vedono.Le malattie dermatologiche croniche colpiscono milioni di persone in Italia, ma i pazienti spesso restano soli a gestire un fardello invisibile.
Parlarne non è un lamento: è un atto di responsabilità e di cambiamento.
Unisciti alla conversazione
Sui nostri canali social, ti chiediamo:
Qual è la spesa che ti pesa di più?
Raccontalo nei commenti.
Passion People APS
Siamo un’associazione nazionale di pazienti che si batte per i diritti, la dignità e la cura delle persone con malattie della pelle croniche e infiammatorie e idrosadenite suppurativa. Crediamo che il sapere condiviso, l’ascolto e la forza dei numeri possano cambiare le cose. Anche sul piano economico.
Seguici sui social. Cerca le icone nel nostro sito.
Commenti