top of page

Oltre 770.000 visualizzazioni Numeri da record sui social – ma non è solo una questione di visualizzazioni.

Aggiornamento: 26 giu

ree

770.000 visualizzazioni in 28 giorni. Numeri da record, sì. Ma il valore è altrove.

Negli ultimi 28 giorni, i contenuti editoriali e video pubblicati da Passion People APS hanno superato le 770.000 visualizzazioni sui social:

  • 395.000 su Facebook, cuore della community;

  • 226.000 su Instagram, spazio di identità e riconoscimento visivo;

  • 150.000 su TikTok, piattaforma finora considerata secondaria ma oggi al centro di una crescita inaspettata e significativa.

Non è solo una questione di numeri. Questi dati raccontano qualcosa di più profondo: c’è un bisogno reale di linguaggi nuovi, di racconti veri, di spazi in cui la malattia non sia ridotta a stigma o sintomo.Ed è proprio lì che Passion People APS ha scelto di posizionarsi.


Una comunicazione che diventa progetto culturale

Al centro di questo successo c’è un modello comunicativo solido e coerente: parlare di idrosadenite suppurativa (e di altre malattie croniche della pelle) con rispetto, verità e coraggio.La campagna “HS – Hai Sentito?”, lanciata poche settimane fa, ha dato forma a un racconto collettivo fatto di ironia e denuncia, dolore e desiderio.Ha restituito visibilità a chi è abituato a nascondersi, dignità a chi è troppo spesso raccontato da altri.


Il ruolo di Giusi Pintori

Questo percorso è guidato da Giusi Pintori, direttrice di Passion People APS, professionista ormai della comunicazione sociale, esperta in progetti complessi nel campo della salute, e paziente lei stessa.

" Noi mi limito a progettare o a dirigere, ma a facilitatrice, sono diventata una figura-ponte tra i pazienti e tutti gli stakeholder del sistema sanitario, dell’informazione, della ricerca e dell’industria. Amo costruire connessioni autentiche, generative, dove spesso ci sono solo distanze o incomprensioni, svalutazioni, persone arrese.

È un lavoro che richiede metodo, linguaggio e visione. Ma anche qualcosa in più: una fiducia profonda nella possibilità di cambiamento. Io credo davvero, ed è per questo che riesco a far dialogare realtà spesso molto diverse, portando la voce dei pazienti nei contesti in cui conta".


Cosa rende vincente Passion People?

"Funziona la narrazione: onesta, relazionale, ironica senza essere cinica. Funziona la community: trasversale, partecipata, competente e affettiva al tempo stesso. Funziona l’etica del lavoro: radicata nelle esperienze vissute, fondata sulla scienza e orientata alla trasformazione sociale", questo era il mio sogno quando andavo a scuola da ragazzina e solo adesso capisco che lo sto realizzando.

"In Passion People le storie non vengono raccolte per “fare numeri”. I numeri arrivano perché le storie sono vere. Perché le persone si riconoscono, si sentono viste, smettono di essere oggetto e diventano soggetto", prosegue Giusi.


E ora?

La crescita spingerà Passion People a esplorare nuovi formati e pubblici, senza rinunciare a ciò che la distingue: la cura dei contenuti, la forza delle relazioni, l'autorevolezza della visione.

770.000 visualizzazioni non sono un punto di arrivo. Sono la prova che la narrazione può cambiare il modo in cui la società guarda alla pelle, alla malattia, alla fragilità. E Passion People è lì, a tessere legami dove prima c’erano solo silenzi.

 
 
 

Commenti


logo scritta verticale
  • Facebook
  • TikTok
  • Instagram
  • YouTube
  • Twitter
  • LinkedIn

©2023. Copyright Passion People

bottom of page