top of page

Passion People APS al 98° Congresso Nazionale SIDeMaST

Immagine del redattore: Passion People WriterPassion People Writer


Messina, 28 maggio 2024 – La pelle, il nostro biglietto da visita, ci difende dagli attacchi esterni e riflette molte patologie interne. Tuttavia, la protezione della pelle è spesso trascurata, con conseguenze irreversibili. Salvaguardare l'integrità della barriera cutanea riduce le recidive di patologie infiammatorie e croniche come la dermatite atopica e da contatto, e preserva il microbioma cutaneo prevenendo infezioni.

Inizia così il comunicato stampa della Sidemast, Società Italiana di Dermatologia e Malattie Sessualmente Trasmesse.


Proteggere la pelle dai raggi UV non solo limita il fotoinvecchiamento ma previene anche i tumori cutanei non melanoma, come carcinoma basocellulare e squamocellulare e cheratosi attiniche. Questi tumori sono i più comuni negli esseri umani, superando quelli di mammella, polmone e prostata.


Al 98° Congresso Nazionale SIDeMaST, che si terrà a Giardini di Naxos (Me) dal 28 al 31 maggio, i dermatologi della Società Italiana di Dermatologia e Malattie Sessualmente Trasmesse, guidati dai presidenti del Congresso Prof. Giuseppe Micali (Catania) e Luca Stingeni (Perugia) ), sottolineeranno l'importanza di proteggere e curare la pelle.


Prof. Giuseppe Argenziano, Presidente Sidemast ha dichiarato: "Investire nella salute della propria pelle è fondamentale, la prevenzione inizia con la protezione solare."


Secondo i dati SIDeMaST, l'incidenza del melanoma in Italia è doppia rispetto ai dati ufficiali, con 30 casi ogni 100.000 abitanti, rispetto ai 15 casi stimati dall'ISS.

Il Prof. Argenziano ha evidenziato che il 95% dei tumori maligni epiteliali e il 70-95% dei melanomi sono causati dall'eccessiva esposizione solare, prevenibili con uno stile di vita adeguato.

Le misure protettive includono ombra, abbigliamento adeguato, occhiali, cappelli e creme solari con alto fattore di protezione UVA e UVB. L'osservazione regolare della rilevazione dei cambiamenti è essenziale per una diagnosi precoce, come sottolineato dalla Prof.ssa Maria Concetta Fargnoli.

La prevenzione primaria e la diagnosi precoce restano fondamentali, con la SIDeMaST pronta a collaborare con il Ministero della Salute per intensificare le campagne di prevenzione.


Durante il congresso, si discuterà anche delle innovazioni diagnostiche non invasive e delle nuove terapie per patologie come vitiligine e alopecia areata, segnando il 2024 come un anno di svolta. Il focus sarà anche sulle molteplici patologie infiammatorie croniche, oncologiche, allergiche, pediatriche, chirurgiche e infettivologiche, oltre alle malattie sessualmente trasmissibili, fotodermatologia e dermatologia estetica.


Passion People APS, con Giusi Pintori, partecipa al congresso, portando i bisogni dei pazienti e attendendo con impazienza gli interventi della comunità scientifica sull'idrosadenite suppurativa che si terranno giovedì 30 maggio.

Ecco le sue dichiarazioni:

"Sono estremamente orgogliosa di partecipare al congresso Sidemast, un evento che riveste una rilevanza cruciale non solo per i professionisti del settore dermatologico, ma soprattutto per i pazienti. Questo congresso rappresenta un'opportunità unica per condividere le più recenti scoperte scientifiche, discutere nuove terapie e affrontare le sfide emergenti nel campo della dermatologia.

Le conoscenze acquisite e scambiate durante queste giornate di lavoro intenso si traducono direttamente in una migliore qualità delle cure che possono essere offerte . Ogni nuovo dato, ogni innovazione terapeutica, rappresenta un passo avanti verso il miglioramento della vita di chi soffre di patologie dermatologiche.

Inoltre, Sidemast ci consente di creare una rete di collaborazione tra medici, ricercatori e altri operatori sanitari. Questa rete è fondamentale per affrontare in modo integrato e multidisciplinare le complessità delle malattie della pelle, garantendo ai pazienti trattamenti personalizzati e sempre più efficaci.

Infine, vorrei avanzare la possibilità di un coinvolgimento dei pazienti stessi in questi eventi, almeno da remoto. La loro presenza e le loro testimonianze offrono una prospettiva preziosa e ci ricordano costantemente il vero obiettivo del nostro lavoro: migliorare la loro salute e il loro benessere.

Grazie al congresso Sidemast, si continua a progredire nella nostra missione: offrire cura.


 
 
 

Comments


logo scritta verticale
  • Facebook
  • TikTok
  • Instagram
  • YouTube
  • Twitter
  • LinkedIn

©2023. Copyright Passion People

bottom of page