top of page
Immagine del redattoreGiusi Pintori

Tre ricette natalizie antinfiammatorie ispirate alle tradizioni regionali di Sardegna, Lombardia, Emilia Romagna




Ricetta 1: Ricetta: Fregola con brodo di pesce, curcuma e zafferano

Regione: Sardegna

Ingredienti:

  • 200 g di fregola tostata

  • 300 g di pesce azzurro (es. triglie o sgombri)

  • 1 litro di brodo di pesce fatto in casa

  • 1 cucchiaino di curcuma in polvere

  • 1 bustina di zafferano

  • Prezzemolo fresco tritato q.b.

  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva

  • Sale q.b.

Procedimento:

  1. Preparazione del brodo di pesce:

    • Raccogli teste, lische e ritagli del pesce azzurro e mettili in una pentola con acqua, una cipolla, una carota, un gambo di sedano e qualche foglia di alloro.

    • Porta a ebollizione e lascia cuocere a fuoco lento per circa 30 minuti. Filtra il brodo e tienilo da parte.

  2. Preparazione della fregola:

    • In una casseruola, scalda l'olio extravergine di oliva.

    • Aggiungi la fregola tostata e tostala leggermente per esaltare il sapore.

    • Versa il brodo di pesce caldo poco alla volta, come per un risotto, mescolando continuamente.

  3. Aggiunta di spezie:

    • A metà cottura, incorpora la curcuma e lo zafferano sciolto in un mestolo di brodo caldo. Mescola bene per distribuire uniformemente il colore e il sapore.

  4. Cottura del pesce:

    • Nel frattempo, cuoci i filetti di pesce azzurro in una padella con un filo d'olio. Sbriciola il pesce cotto in pezzi grandi.

  5. Assemblaggio finale:

    • Una volta che la fregola è cotta e ha assorbito il brodo, aggiungi i pezzi di pesce azzurro.

    • Completa con prezzemolo fresco tritato e servi caldo.

Perché è antinfiammatoria:

  • La curcuma e lo zafferano hanno potenti proprietà antiossidanti e antinfiammatorie, che aiutano a combattere lo stress ossidativo.

  • Il pesce azzurro è ricco di omega-3, noti per ridurre l'infiammazione e supportare la salute cardiovascolare.

  • La fregola, con il suo contenuto di fibre, aiuta a mantenere l'equilibrio intestinale, fondamentale per il benessere generale.


Ricetta 2:  Risotto alla curcuma e zafferano con verdure invernali

Regione: Lombardia

Ingredienti:

  • 320 g di riso Carnaroli

  • 1 cucchiaino di curcuma in polvere

  • 1 bustina di zafferano

  • 1 porro

  • 100 g di cavolo riccio (kale)

  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva

  • 1 litro di brodo vegetale

  • Sale q.b.

Procedimento:

  1. Preparazione delle verdure:

    • Lavate il porro e il cavolo riccio.

    • Affettate finemente il porro e tagliate il cavolo riccio a listarelle sottili, rimuovendo le parti più dure.

  2. Preparazione del soffritto:

    • In una casseruola, scaldate l'olio extravergine di oliva a fuoco medio.

    • Aggiungete il porro affettato e fatelo appassire per 5 minuti, mescolando di tanto in tanto.

  3. Cottura del riso:

    • Aggiungete il riso Carnaroli nella casseruola e tostatelo per 2-3 minuti, fino a quando i chicchi diventano leggermente trasparenti.

    • Sciogliete la curcuma e lo zafferano in una tazza di brodo caldo e aggiungetela al riso.

  4. Aggiunta del brodo:

    • Continuate a cuocere il riso aggiungendo il brodo vegetale caldo un mestolo alla volta, mescolando continuamente e aspettando che il liquido venga assorbito prima di aggiungerne altro.

  5. Aggiunta delle verdure:

    • Dopo circa 10 minuti di cottura, aggiungete il cavolo riccio al risotto e continuate a mescolare, incorporando bene le verdure.

  6. Ultimazione del piatto:

    • Quando il riso è al dente (circa 18 minuti di cottura totale), spegnete il fuoco e regolate di sale.

    • Mantecate il risotto con un filo di olio extravergine di oliva e servite caldo.

Perché è antinfiammatoria:

  • La curcuma e lo zafferano hanno proprietà antiossidanti e antinfiammatorie naturali, supportando il sistema immunitario e contrastando lo stress ossidativo.

  • Il cavolo riccio è una verdura invernale ricca di vitamina C, vitamina K e fibre, che favoriscono la salute intestinale e riducono i livelli di infiammazione.

  • L’olio extravergine di oliva fornisce grassi monoinsaturi sani, che contribuiscono alla protezione delle cellule e riducono i processi infiammatori nel corpo.

Ricetta 3: Tortelli di zucca con crema di mandorle

Regione: Emilia-Romagna

Ingredienti:

  • 300 g di farina integrale

  • 3 uova biologiche

  • 400 g di zucca cotta al forno

  • 50 g di mandorle pelate

  • 2 cucchiai di lievito alimentare in scaglie

  • Noce moscata q.b.

  • Sale q.b.

Procedimento:

  1. Preparazione della pasta:

    • Disponete la farina integrale a fontana su una spianatoia.

    • Rompete al centro le uova biologiche e iniziate a impastare fino a ottenere un composto liscio e omogeneo.

    • Coprite l'impasto con un canovaccio e lasciatelo riposare per 30 minuti.

  2. Preparazione del ripieno:

    • Frullate la zucca cotta al forno con le mandorle pelate, il lievito alimentare in scaglie e un pizzico di noce moscata.

    • Regolate di sale e mescolate bene per ottenere un composto cremoso.

  3. Preparazione dei tortelli:

    • Stendete la pasta su una superficie infarinata fino a ottenere una sfoglia sottile.

    • Tagliate la sfoglia in quadrati di circa 5 cm per lato.

    • Mettete un cucchiaino di ripieno al centro di ogni quadrato, richiudete a triangolo o a forma di tortello, e sigillate bene i bordi.

  4. Cottura dei tortelli:

    • Portate a ebollizione abbondante acqua salata e cuocete i tortelli per circa 5 minuti, finché non salgono in superficie.

  5. Presentazione:

    • Scolate i tortelli delicatamente e serviteli con un filo di olio extravergine di oliva a crudo.

Perché è antinfiammatoria:

  • La zucca è ricca di betacarotene, un antiossidante che supporta il sistema immunitario e contribuisce alla salute della pelle e degli occhi.

  • Le mandorle forniscono grassi sani e vitamina E, che aiuta a ridurre lo stress ossidativo e a proteggere le cellule.

  • La farina integrale apporta fibre utili per la salute intestinale, favorendo un microbioma sano e riducendo l'infiammazione sistemica.


80 visualizzazioni0 commenti

Comments


bottom of page